venerdì 19 settembre 2008

La Serie A sulla Tv Svizzera Italiana

A partire dal 28 settembre la TSI trasmetterà il campionato italiano di calcio. La Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ha infatti acquisito i diritti televisivi di una partita per ognuno dei restanti 34 turni del torneo di serie A.
Si comincia col botto domenica sera, con la diffusione su TSI 2 del derby Milan-Inter. A seguire la domenica successiva, sempre di sera, il programma prevede il posticipo Cagliari-Milan.
I diritti riguardano le partite casalinghe di 12 squadre: Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Bologna, Fiorentina, Torino, Genoa, Cagliari, Catania, Lecce.
Nel dettaglio sono stati acquisiti i diritti per 27 posticipi domenicali (inizio trasmissione 20.20, inizio partita alle 20.30), un posticipo di sabato (11 aprile 2009), due turni di mercoledì (29 ottobre e 28 gennaio) e una partita a scelta per ognuno degli ultimi quattro turni.
Nel caso in cui il posticipo non venisse giocato in casa da una delle squadre che hanno ceduto i diritti, la TSI potrà scegliere una delle altre partite del turno.
Le partite saranno accompagnate da una trasmissione in studio con ospiti, approfondimenti e commenti tecnici.
Con questa operazione la TSI dovrebbe essere l’unica televisione europea a diffondere in chiaro le partite del campionato italiano.

Satellite Nimiq 4 pronto per il lancio stasera con il vettore Proton

Venerdì 19 Settembre 2008 alle ore 22:47 CET dalla base Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan verrà lanciato il satellite Nimiq 4 che avrà 32 canali in banda Ku e 8 canali in banda Ka.

NIMIQ 4 coprirà l'area del Nord America e in particolare quella del Canada e permetterà di fornire servizi commerciali per un minimo di 15 anni.

E' stato costruito da EADS Astrium e la sua posizione orbitale definitiva sarà a 82.0°W, quindi inaccessibile alle parabole delle nostre latitudini.

Si potranno seguire tutte le fasi del lancio dal satellite: NSS 7 a 22° West, frequenza 11684, polarizzazione H, symbol rate 5632, fec 3/4.

Il segnale di test inizierà alle ore 22:00 CET e la trasmissione partirà alle 22:25 CET.

mercoledì 17 settembre 2008

Soluzioni innovative di Neotion per la CAM all'IBC di Amsterdam

L’azienda Neotion ha presentato all’IBC di Amsterdam alcune soluzioni innovative che sfruttano il modulo CAM inserito nei televisori attualmente in circolazione per nuove funzionalità.

Quella sicuramente più interessante, nell’ambito della futura evoluzione del mezzo televisivo verso l’alta definizione, è sicuramente la CAM basata sul processore NP4. Il problema che si pone con l’HD è la necessità di utilizzare un sistema di compressione più efficace di quello utilizzato ad oggi nella tv digitale in qualità standard. Purtroppo però questa tecnologia, Mpeg-4, non è disponibile nella quasi totalità dei ricevitori e tv digitali venduti fino ad oggi, essendo una recente evoluzione degli standard di compressione video Mpeg-2 utilizzati ormai da anni per la digitalizzazione dei contenuti video

Questo aspetto potrebbe in futuro portare alla necessità di dotarsi di nuovi ricevitori o di sostituire quelli già acquistati. Neotion ha trovato una soluzione a questa problematica, progettando un modulo CAM in grado di ricevere un contenuto video compresso con tecnologia Mpeg-4, e “passarlo” al televisore in un formato gestibile, cioè Mpeg-2. In questo modo qualsiasi ricevitore o tv digitale dotato di Common Interface potrebbe essere in grado di ricevere anche i canali eventualmente trasmessi con tecnologia Mpeg-4.

Il processore NP4 di Neotion è disponibile in 3 versioni. Quella base è in grado di ricevere contenuti compressi in Mpeg-2 e Mpeg-4, e di gestire un sistema di accesso condizionato tramite l’inserimento di una smart card. La versione NP4+ aggiunge la possibilità di gestire reti locali, una maggior sicurezza del dispositivo in cui viene montato e la gestione di schede di memorie in formato SD per la registrazione di contenuti o il time-shifting, trasformando quindi la CAM in un PVR con uno spazio disco pari alla memoria scelta dall’utente. La versione più evoluta, NP4 HD, consente anche di ricevere video in alta definizione e supporta un connettore di uscita HDMI da cui prelevare il video per mandarlo in ingresso allo stesso televisore che lo vedrà in questo caso come una sorgente esterna in HD. Oltre a questo è dotato di supporto per una porta USB.

Neotion ha pensato di costruire intorno a questi processori diversi modelli di CAM con caratteristiche differenti. In particolare è interessante l’idea di mettere in comunicazione la CAM con un PC (via Wi-Fi, cavo, linea di corrente) in modo da ricevere contenuti (audio, video, foto) sul proprio televisore.

Neotion ha dichiarato che queste CAM supportano la Common Interface versione 1, cioè quella disponibile su ricevitori e televisori attualmente in commercio. Al limite potrebbe essere necessario richiedere ai produttori un aggiornamento software per gestire un maggior numero di tasti del telecomando nel caso vengano pensate applicazioni più complesse (es. controllo dello streaming video da un pc verso la CAM). L’altra possibilità è attendere l’uscita di nuovi prodotti conformi allo standard CI+ appena definito da un consorzio di produttori di device e di sistemi di accesso condizionato; i primi tv con questa tecnologia dovrebbero essere disponibili a metà 2009.



Fonte: ManualePraticoDTT

lunedì 4 agosto 2008

Olimpiadi in chiaro

Ecco un po' di canali per seguire le Olimpiadi di Pechino in chiaro

RAI DUE - Hotbird 11766 V 27500

Rai Sport più - Hotbird 11804 V 27500

Eurosport - Astra 19 12226 H 27500

ARD - Hotbird 11604 H 27500

ZDF Dokukanal - Astra 19 11954 H 27500

ZDF Infokanal - Astra 19 11954 H 27500

Eins Plus - Astra 19 12685 V 27500

Eins Festival - Astra 19 12685 V 27500

ZDF - Hotbird 11054 H 27500

RTBF - Astra 19 10833 H 22000

Dubai Sport - Hotbird 11746 H 27500

martedì 22 luglio 2008

Napoli - Panionos, le ultime sul fronte dei diritti televisivi

Eravamo rimasti all'articolo pubblicato stamani da "Il Mattino", quotidiano partenopeo, che dava solo Marco Crispino e la sua Conto Tv interessato a trasmettere la gara di ritorno Napoli - Panionios, terzo turno della Coppa Intertoto. Si diceva inoltre che il prezzo richiesto dal presidente De Laurentiis fosse di un milione di euro circa.

Questa mattina però arrivavano già le prime smentite: sembra infatti che la società abbia chiesto 800mila euro per la partita in programma sabato prossimo allo stadio San Paolo. Crispino - intervistato da Radio Marte - ha confermato l'interesse di Conto Tv, ma non a queste cifre: «Ho dato piena disponibilità al presidente De Laurentiis anche per la partita di ritorno. Voglio rassicurare tutti i tifosi: il presidente venderà i diritti della partita sicuramente. Se non saremo noi, ci sarà un'altra televisione. La decisione arriverà in giornata».

L'altra televisione potrebbe essere Sky, rimasta alla finestra nella speranza che i tempi stretti inducano la dirigenza del club biancazzurro ad abbassare le pretese economiche. Tramontata definitivamente invece la pista La7.

Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it

lunedì 21 luglio 2008

Sky non dà ferie allo sport. Olimpiadi in alta definizione

Da Il Giornale

Lo sport di Sky è sempre stato un piatto ricco ma per la stagione 2008-2009 l’offerta, sfruttando il campo dell’Alta Definizione, cresce ancora.
Naturalmente il grande protagonista sarà il calcio italiano: tutti i match della serie A (con pre e post-partita) e l’appuntamento fisso di Sky Calcio Show con Ilaria D’Amico. E poi si vola in Europa con le più belle partite della Champions League e i principali campionati: dalla serie A alla Premier League, dalla Liga alla Bundesliga, dal campionato scozzese alla Ligue 1 sino al campionato russo, grande novità del 2008.
Ma non si vive di solo calcio e a questo ricco piatto non poteva mancare l’evento simbolo di questa estate: le Olimpiadi di Pechino. Grazie all’accordo con Eurosport, il primo di agosto parte Eurosport HD (canale 209) che permetterà di vedere (in parallelo al tradizionale Eurosport, canale 210) per 24 ore al giorno i Giochi in Alta Definizione. Previste 15 ore (dalle 3 alle 18) di diretta giornaliera per un totale di 400 ore di gare e approfondimenti e la possibilità di vedere in differita tutti i programmi fino alle 3 per non patire troppo il fuso orario. Due gli appuntamenti fondamentali: alle 17 il “Mission to Beijing Live Show” con un riassunto delle gare più belle di giornata e il “Beijing Express” delle 19.30 con il riassunto completo della giornata di gara.
Ma Sky Sport HD non si ferma qui: fino a 10 discipline sportive e 20 competizioni diverse, con numeri sempre in crescita anche grazie alle dirette degli sport americani come l’NCAA football e il College basket NCAA, l’hockey NHL e il baseball MLB. Spazio anche per il basket di serie A e Nba (con le Finals e l’All Star Game), il grande rugby con le finali della Guinness Premiership e dell’Heineken Cup ma anche il golf e la tradizione del tennis di Wimbledon.
Uno spettacolo disponibile su due canali: dopo il debutto due anni fa del canale Sky Sport HD1 (canale 207), il settembre scorso si è affiancato il canale Sky Sport HD2 (canale 208). In questo modo gli amanti dello sport possono seguire i 610 eventi offerti con una qualità d’immagine cinque volte superiore a quella standard con dettagli più nitidi e un coinvolgimento sonoro di prima qualità. Una programmazione che prevede 1700 ore degli sport più popolari, nella loro massima espressione tecnico-televisiva: l’Alta Definizione.
Un’offerta che diventa da oggi più accessibile: grazie alla nuova politica commerciale, l’HD di Sky è gratis e scompare, quindi, il canone di abbonamento mensile di 7 euro. Per gli abbonati ad almeno tre pacchetti scompare anche il canone mensile per il MySky, il servizio di Personal Video Recorder (PVR) che permette all’utente di vedere la tv come desidera: col solo uso del decoder è possibile registrare i programmi e rivederli quando si vuole ma anche mettere in pausa ogni programma (anche in diretta) per farlo ripartire in qualsiasi momento.
E con il nuovissimo MySky HD (che usufruisce della stessa promozione di quello base) si possono registrare fino a 90 ore di programmazione nonché registrare contemporaneamente due programmi mentre se ne guarda un terzo. Il tutto grazie alla capacità del decoder dotato di un hard disk di ben 250 Gb: la tv al servizio dell’utente.
Naturalmente l’offerta dell’Alta Definizione rimane saldamente affiancata ai canali Sky Sport. E in attesa dell’inizio di tutto lo sport della prossima stagione, proprio Sky Sport propone 32 big match in diretta esclusiva: le big straniere ma anche molte squadre italiane fino alla prestigiosa amichevole Inghilterra-Repubblica Ceca.