venerdì 19 settembre 2008

La Serie A sulla Tv Svizzera Italiana

A partire dal 28 settembre la TSI trasmetterà il campionato italiano di calcio. La Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ha infatti acquisito i diritti televisivi di una partita per ognuno dei restanti 34 turni del torneo di serie A.
Si comincia col botto domenica sera, con la diffusione su TSI 2 del derby Milan-Inter. A seguire la domenica successiva, sempre di sera, il programma prevede il posticipo Cagliari-Milan.
I diritti riguardano le partite casalinghe di 12 squadre: Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Bologna, Fiorentina, Torino, Genoa, Cagliari, Catania, Lecce.
Nel dettaglio sono stati acquisiti i diritti per 27 posticipi domenicali (inizio trasmissione 20.20, inizio partita alle 20.30), un posticipo di sabato (11 aprile 2009), due turni di mercoledì (29 ottobre e 28 gennaio) e una partita a scelta per ognuno degli ultimi quattro turni.
Nel caso in cui il posticipo non venisse giocato in casa da una delle squadre che hanno ceduto i diritti, la TSI potrà scegliere una delle altre partite del turno.
Le partite saranno accompagnate da una trasmissione in studio con ospiti, approfondimenti e commenti tecnici.
Con questa operazione la TSI dovrebbe essere l’unica televisione europea a diffondere in chiaro le partite del campionato italiano.

Satellite Nimiq 4 pronto per il lancio stasera con il vettore Proton

Venerdì 19 Settembre 2008 alle ore 22:47 CET dalla base Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan verrà lanciato il satellite Nimiq 4 che avrà 32 canali in banda Ku e 8 canali in banda Ka.

NIMIQ 4 coprirà l'area del Nord America e in particolare quella del Canada e permetterà di fornire servizi commerciali per un minimo di 15 anni.

E' stato costruito da EADS Astrium e la sua posizione orbitale definitiva sarà a 82.0°W, quindi inaccessibile alle parabole delle nostre latitudini.

Si potranno seguire tutte le fasi del lancio dal satellite: NSS 7 a 22° West, frequenza 11684, polarizzazione H, symbol rate 5632, fec 3/4.

Il segnale di test inizierà alle ore 22:00 CET e la trasmissione partirà alle 22:25 CET.

mercoledì 17 settembre 2008

Soluzioni innovative di Neotion per la CAM all'IBC di Amsterdam

L’azienda Neotion ha presentato all’IBC di Amsterdam alcune soluzioni innovative che sfruttano il modulo CAM inserito nei televisori attualmente in circolazione per nuove funzionalità.

Quella sicuramente più interessante, nell’ambito della futura evoluzione del mezzo televisivo verso l’alta definizione, è sicuramente la CAM basata sul processore NP4. Il problema che si pone con l’HD è la necessità di utilizzare un sistema di compressione più efficace di quello utilizzato ad oggi nella tv digitale in qualità standard. Purtroppo però questa tecnologia, Mpeg-4, non è disponibile nella quasi totalità dei ricevitori e tv digitali venduti fino ad oggi, essendo una recente evoluzione degli standard di compressione video Mpeg-2 utilizzati ormai da anni per la digitalizzazione dei contenuti video

Questo aspetto potrebbe in futuro portare alla necessità di dotarsi di nuovi ricevitori o di sostituire quelli già acquistati. Neotion ha trovato una soluzione a questa problematica, progettando un modulo CAM in grado di ricevere un contenuto video compresso con tecnologia Mpeg-4, e “passarlo” al televisore in un formato gestibile, cioè Mpeg-2. In questo modo qualsiasi ricevitore o tv digitale dotato di Common Interface potrebbe essere in grado di ricevere anche i canali eventualmente trasmessi con tecnologia Mpeg-4.

Il processore NP4 di Neotion è disponibile in 3 versioni. Quella base è in grado di ricevere contenuti compressi in Mpeg-2 e Mpeg-4, e di gestire un sistema di accesso condizionato tramite l’inserimento di una smart card. La versione NP4+ aggiunge la possibilità di gestire reti locali, una maggior sicurezza del dispositivo in cui viene montato e la gestione di schede di memorie in formato SD per la registrazione di contenuti o il time-shifting, trasformando quindi la CAM in un PVR con uno spazio disco pari alla memoria scelta dall’utente. La versione più evoluta, NP4 HD, consente anche di ricevere video in alta definizione e supporta un connettore di uscita HDMI da cui prelevare il video per mandarlo in ingresso allo stesso televisore che lo vedrà in questo caso come una sorgente esterna in HD. Oltre a questo è dotato di supporto per una porta USB.

Neotion ha pensato di costruire intorno a questi processori diversi modelli di CAM con caratteristiche differenti. In particolare è interessante l’idea di mettere in comunicazione la CAM con un PC (via Wi-Fi, cavo, linea di corrente) in modo da ricevere contenuti (audio, video, foto) sul proprio televisore.

Neotion ha dichiarato che queste CAM supportano la Common Interface versione 1, cioè quella disponibile su ricevitori e televisori attualmente in commercio. Al limite potrebbe essere necessario richiedere ai produttori un aggiornamento software per gestire un maggior numero di tasti del telecomando nel caso vengano pensate applicazioni più complesse (es. controllo dello streaming video da un pc verso la CAM). L’altra possibilità è attendere l’uscita di nuovi prodotti conformi allo standard CI+ appena definito da un consorzio di produttori di device e di sistemi di accesso condizionato; i primi tv con questa tecnologia dovrebbero essere disponibili a metà 2009.



Fonte: ManualePraticoDTT